La riqualificazione energetica di un immobile, consiste nella sua ristrutturazione volta a migliorare la sua prestazione energetica attraverso il rinnovamento dei suoi impianti, dell'involucro esterno e di tutte le operazioni tecnologiche e gestionali che possono migliorarne l'efficenza.
La sostituzione delle vecchie caldaie, l’installazione di impianti solari, la progettazione di un nuovo involucro edilizio come l’isolamento a cappotto, sono tutte possibile modifiche che, attuate su un edificio esistente (abitazione, scuole, fabbriche, comuni), portano nel tempo ad un notevole risparmio economico.
In generale, gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente sono finalizzati a:
- migliorare il comfort degli ambienti;
- contenere i consumi energetici;
- ridurre le emissioni inquinanti;
- utilizzare in modo razionale le risorse;
- ottimizzare la gestione dei servizi energetici nel tempo.
Gli interventi principali, in grado di garantire un miglioramento vantaggioso, interessano sia l'involucro che gli impianti e riguardano fondamentalmente:
- il miglioramento delle prestazioni dell’involucro edilizio (incremento dell’isolamento termico, sostituzione dei serramenti; installazione di idonei sistemi di schermatura solare...);
- la sostituzione di componenti obsoleti degli impianti di climatizzazione invernale e di illuminazione con altri più efficienti dal punto di vista energetico ed economico;
- l’utilizzo dell’energia gratuita del sole per la produzione di energia elettrica (pannelli fotovoltaici) e termica (collettori solari);
- la revisione della contrattualistica inerente i servizi energetici (meccanismi di incentivi/disincentivi finanziari);
- l’introduzione di sistemi di contabilizzazione individuale dell’energia per la sensibilizzazione alla riduzione dei consumi.
Chi decide di effettuare una riqualificazione energetica del suo edificio, ne trae diversi benefici:
- l’edificio riqualificato consuma di meno e riduce i costi delle bollette, quindi nel tempo le spese affrontate per la sua ristrutturazione verranno ammortizzate.
- l’edificio riqualificato può essere venduto o affittato ad un prezzo maggiore, perché acquista più valore sul mercato immobiliare.
- le spese sostenute per i lavori di riqualificazione possono essere inviate all’agenzia delle entrate, per ottenere la detrazione del 55% sul reddito.
Con un sopralluogo presso la vostra proprietà, lo Studio Termotecnico Toti saprà consigliarvi sulle operazioni necessarie a migliorare le sue prestazioni energetiche, con la possibilità di stesura di una diagnosi energetica relativa allo stato di fatto del sistema edificio-impianto.
Essa viene redatta partendo dall'acquisizione dei dati da rilievo,sviluppandosi poi nell'elaborazione dati con software dedicati e secondo norme tecniche di riferimento,con determinazione dei fabbisogni energetici e riscontro sui consumi attuali. Infine si propongono interventi migliorativi mirati e studiati sul caso specifico con valutazione dei risparmi energetici ed analisi costi/benefici.
Lo Studio Termotecnico Toti è in grado di offrire una consulenza tecnica, contattaci.